Europa: stop a Libra e alle stablecoin.

Libra

Il Consiglio dell’Unione Europea pone il veto all’introduzione delle stablecoin. Nessun tipo di stablecoin potrà circolare nell’Unione Europea fino al quando i rischi regolatori e legali non saranno state adeguatamente identificati e affrontati. E’ quanto si legge nella dichiarazione congiunta  adottata dal Consiglio e dalla Commissione.

Darius Trakelis, direttore del dipartimento dell’UE e degli Affari internazionali presso il Ministero delle finanze lituano, parlando a Cryptonews.com prima della riunione ECOFIN, ha negato che la dichiarazione fosse indirizzata esclusivamente alla moneta di Facebook Libra .

“Non si tratta solo di Facebook. In effetti, non si trova alcuna menzione a Facebook nel documento. L’iniziativa di Facebook ha dato il via alla discussione. Ma la posizione dell’UE è orizzontale; si applicherebbe allo stesso modo a qualsiasi altra iniziativa [stablecoin].”

Secondo il direttore, la commissione spera di stabilire la propria posizione sulle stablecoin prima di ogni uscita.

Ciò, afferma Trakelis, aiuterà le aziende a capire come si colloca il territorio normativo nell’UE prima di lanciare progetti basati su token.

Trakelis ha dichiarato,

“La dichiarazione congiunta non significa che l’UE sia contraria alle innovazioni o ai pagamenti semplificati. L’UE vuole [proteggere i consumatori] e garantire la stabilità finanziaria dei paesi dell’UE.”

L’UE ha alcune preoccupazioni riguardo ai piani di Facebook relativi a Libra. La Commissione europea afferma di aver inviato un questionario alla piattaforma social per chiedere maggiori dettagli su Libra, ma deve ancora ricevere risposte.

“Al momento non disponiamo di informazioni relative a come sarà [Libra]. Ci sono stati tentativi di ottenere maggiori informazioni e di prepararsi ad eventuali rischi che potrebbero sorgere. Questo è il motivo per cui è stata emessa la dichiarazione, indicando che prima del lancio di una di queste operazioni, tutti i rischi normativi e legali pertinenti dovrebbero essere identificati “, ha spiegato.

Altri punti salienti della dichiarazione congiunta:

  • Le stablecoins potrebbero presentare opportunità in termini di pagamenti economici e veloci;
  • Le stablecoins pongono sfide e rischi sfaccettati (protezione dei consumatori, fiscalità, sovranità monetaria ecc.);
  • Le stablecoins non dovrebbero minare l’ordine finanziario e monetario esistente nonché la sovranità monetaria nell’UE;
  • È necessario garantire la chiarezza giuridica in merito allo status delle disposizioni sulle stablecoin e le entità che intendono emettere stablecoin o svolgere altre attività che coinvolgono le stablecoin nell’UE dovrebbero fornire urgentemente informazioni complete e adeguate;
  • Affrontare le sfide poste dalle “stablecoin globali” richiede una risposta globale coordinata;
  • L’emergere di stablecoin evidenzia l’importanza di continui miglioramenti delle modalità di pagamento.

Reference: Cryptonews.com

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments