Artificial Intelligence per l’Europa

Artificial Intelligence for Europe

I primi di luglio 2019 la Commissione europea ha pubblicato una scheda informativa sull’intelligenza artificiale dal titolo: ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR EUROPE. Nel documento la Commissione spiega cosa è l’intelligenza artificiale e perché è importante.

Inoltre sottolinea la rilevanza che l’intelligenza artificiale avrà nel migliorare significativamente la vita delle persone e apportare grandi benefici alla società e all’economia attraverso una amministrazione pubblica più efficiente, trasporti più sicuri, un’industria più competitiva, un’agricoltura sostenibile; potrà essere utilizzata per effettuare diagnosi mediche più accurate e più rapide, svolgere attività pericolose e ripetitive, aiutare a combattere il crimine informatico e ridurre al minimo l’uso di energia elettrica.

La UE sta facilitando e migliorando la cooperazione in materia di intelligenza artificiale in tutta l’Unione, il suo approccio all’IA e alla robotica riguarda aspetti tecnologici, etici, legali e socioeconomici per potenziare la ricerca e la capacità industriale dell’unione e mettere l’IA al servizio dei cittadini e dell’economia europea.

Nella scheda sono riportati anche gli investimenti finanziari che la Commissione prevede di realizzare dopo il 2020 per l’intelligenza artificiale: 1 miliardo di euro all’anno attraverso i programmi Horizon e Digital Europe.

Investimenti EU per AI

La scheda comprende anche alcuni esempi di progetti nei vari settori quali agricoltura, sanità elettronica, pubblica amministrazione e servizi, trasporti.

Nella sua comunicazione “Artificial intelligence for Europe”, la Commissione precisa che “l’intelligenza artificiale non è fantascienza: fa già parte delle nostre vite perché già la utilizziamo quotidianamente. Oltre a renderci più facile la vita ci aiuta a risolvere alcune tra le sfide più ardue al mondo: dal trattamento delle malattie croniche o dalla riduzione dei tassi di incidenti stradali mortali. alla lotta contro il cambiamento climatico o alla prevenzione delle minacce alla sicurezza informatica. Come il motore a vapore o l’elettricità nel passato, l’IA sta trasformando il nostro mondo, la nostra società e la nostra industria”.

Inoltre propone un approccio europeo all’intelligenza artificiale basato su tre pilastri fondamentali:

  • Essere all’avanguardia negli sviluppi tecnologici e incoraggiare l’adozione da parte dei settori pubblici e privati;
  • Prepararsi ai cambiamenti socio-economici determinati dall’Intelligenza Artificiale;
  • Garantire un quadro etico e giuridico appropriato.

Reference:

Artificial Intelligence for Europe

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments